1

UV-C rays, a precious help for sustainable viticulture. #ICAROX4

My discussion today is on UV-C rays, or better, on their germicidal power. I refer to electromagnetic radiation with a wavelength between 100 and the 280 nanometers capable of neutralizing the biological agents responsible for the onset of the main cryptogamic diseases of the vine, and not only. Be’, so far I would say nothing new, since the antibacterial and antifungal abilities of these waves were already tested in 1929. A valid help to reduce, or even eliminate, the many phytosanitary treatments unfortunately necessary in viticulture. I wonder at this point what are you expecting to use them?! The answer is simple: the right technology!

Well, there is an all-Italian green technology project, and more precisely Treviso: ICARO X4. A robot that radiates UV-C rays created for totally abolish chemistry in agriculture with a maximum coverage capacity of 10 ha. A hybrid rover with its own environmental laboratory installed in the area to be treated, capable of detecting wind speed through sensors, the temperature, humidity, the dew point, rain and other useful parameters.

A design almost in the pipeline developed by an innovative startup – Free Green Nature – founded by two partners who, thanks to their experience, they have combined mechanics and electronics. The result of this commitment has given life to a robotic unit that meets the needs of one increasingly sustainable viticulture. A dream of many, especially of those who want to be good for the environment.

The effect of UV-C rays on the DNA of bacteria, yeast and virus has been known for some time. The direct irradiation of long electromagnetic waves 260 nanometers, irreparably damaging the DNA of these pathogenic microorganisms, prevents their reproduction. But I wonder how this robotic unit behaves with all the other forms of life so important in the complex ecosystem of the vineyard.

To clarify my doubts, I asked some questions to Valter Mazzarolo, research and development director of Free Green Nature.

  • Speaking of organic viticulture, the protection of beneficial insects is very important for respecting the complex ecosystem present in the vineyard. I have read that the robotic unit you have designed provides a treatment accompanied by a powerful jet of air that has the function of moving the foliage to spray all parts of the vine and at the same time keep away the beneficial insects. Am I right?

Yes correct, this is a consequence, although in reality the function is also useful for other aspects that are part of our industrial and patented secrets.

 

  • As already written ICARO X4 radiates UV-C rays, electromagnetic radiationwith antibacterial and antifungal properties. Reiterated this, I wonder if, as well as eliminating fungi and bacteria, it can also have a destructive effect on the other microorganisms present in the vineyard. I am referring in particular to natural yeasts, unicellular fungi present on the vine, whose presence is important for those winemakers who, through spontaneous fermentations, they aim to obtain natural wines with greater identity.

Treatment is not really a destructive killer, it depends on the energy we go to “sprinkle” as it is managed by the central computer which provides for a gradual descent to allow development and reformation before the harvest, with tables according to the environmental parameters collected by an analysis station placed in the field. It goes without saying that Italy is the home of inventors, but companies of our level that have invested millions of euros e 28 years of research certainly not “slip” on these easily solved trivialities, on the contrary there are much more important aspects that we jealously guard.

 

  • ICARO X4 acts at night and in complete autonomy for human safety. A machine designed also for small productions and heroic viticulture?

No, the robot also acts at night for other fundamental aspects for the success of the protection system, it depends on which disease must be eradicated or better neutralized. If powdery mildew or downy mildew, protection for operators and therefore man, it is served by SIC2 certified active and passive electronic systems for autonomous navigation.

Cynthia, our company is preparing a quality automated and robotic production at the highest technological levels. The hope is to be an example for future generations.

Free Green Nature  www.freegreen-nature.it Way to work, 31B – Colle Umberto (TV)

Credit photo Free Green Nature

                                                                                                          




A history of agriculture in Brianza: Cascina Bressanella

Acclimatize yourself in the place where you live following your passions, my first rule, ffundamental to know and appreciate what surrounds us.

Da few months, again, I have turned the page and place of residence. I live in Brianza, green land full of good energy, that of nature. From my windows, wherever I look, I see trees. Essential, vitale, regenerating. Dyes weeks of vicissitudes and hitches burocratici tied upi to the my moving house, but especially to the difficult period that everyone we are living, Finally I startedd explore the area around me. This is how I spent the summer, documenting myself on the surrounding realities – historical, artistic and productive – and agoing up and down the Brianza valleys. I assure you, really amazing! Know that close a Monza and a Milan, metropolitan cities, there is this green lung is reassuring and heartening.

In addition to documenting, having the need to make good purchases, during my wanderings I met Cascina Bressanella. Ua history of agriculture born thirty-five years ago in the beautiful Brianza thanks to the passion of a woman, founder and current partner, that, after earning a laurea in scientand delland productioni animali, he started a'activities a few kilometers from the current headquarters of the farm. A farm of poultry - ducks, Pharaoh, capponi, chickens andcc. – that cor the passage of timehave led to expand. L’acquisto di a plot of four hectares of land and the desire to move to a rabbit farm, closer to his university specialization and to the studies done on this animal, gave rise to the Cascina Bressanella. In the following years, agricultural activity andbbe a new twist: the transition to cultivation of fruit and vegetables, but especially, the intuition of the importance of home delivery.

Create a true loyalty relationship con ithe customer, understand his tastes, propose seasonal products, they took her to to reach about three hundred deliveries a week in the neighboring municipalities of Monza. Attention to the consumer which rewarded it with the constitution in 2015 di will see agricultural company established together withthe daughter and son-in-law. It is with him, socio more actively engaged in the company, that I confronted myself chiacchierando long. Graduated in pedagogical consulting, accomplished i 33 age, has completely left his business pandr learn one of themltra, in nature and for nature. A reference to agriculture also due toand its peasant origins. In fact, I believe that every work experience contributes knowledge and capacity. I'm then there’Coaching, listening to those who have matured skillsand, studies and research, a shaperci andd noticearci towards new working lives. A commitment that allowed the company to be recognized as IAP (unpredictori agriculturali professionali).

About three hectares of horticultural cultivation and one and a half hectares dedicated towith fruit, including table grapes, small fruits, plums, the fig of Brianza, pere e mele, with the minimal use of phytosanitary products and with plant-based products that does not contrastino useful insects for the vegetative cycle of crops, respecting biodiversity. The plants are of the new generation with high density, with plants placed in 80/100 cm from each other. The origin and tracking of the seeds guaranteed by the passport. Dto the 2015 An online platform was also born through which you can proceed directly with orders di fruit e vegetables. Today the activity dthe company is supported by two employees establish and fromcollaboration seasonal with on-call contracts, who often fall into the circle of boys that were formed during the school internship at ENAIP, the professional training body in the agricultural sector of Monticello Brianza: www.enaiplombardia.eu . Also, with the work desk managed by the municipality of Casatenovo, the society one firstand of tirocini annual which provide for recovery paths.

Amy question about any difficulty in recruiting staff, much complained by farmers, I was pleased listen to the double significance of the problem. in fact, speople land difficulty nascit in the inability of the same agricultural entrepreneurs in not seeing young people in training courses, without necessarily expecting operators facti it's overi. To build well, also in the agricultural training, serve time and patience.

Cascina Bressanella, a farmer company attentive to the balance in terms of sustainability, whose growth is supported by an agronomist consultant – who by his training is close to biological methodologies - and by a food technician, by phase of transformation. A story of agriculture that respects tradition while contemplating innovation, as close to nature as possible and available to the territory.

Cascina Bressanella www.cascinabressanella.it
Via della Cascina Selva 11
Besana in Brianza (MB)




The environment must be safeguarded, but especially, It is regenerated! NeoruraleHub

Regenerate the environment but as ...?! Certainly each of us can something. For example, all we could start simply by planting a tree. Actually there is a state law – Law No.. 10 of 14 January 2013 – which establishes the obligation for municipalities over 15.000 residents to stay put a tree in the municipal area for each child born or adopted. To be honest it was even set up in the Ministry of a competent Committee for the development of public parks, with the aim of supervising and receive specific information regarding the planting. Yet in many municipalities this is not done because of lack of funds. At least that justify administrators. How sad ...

The question on environmental protection and climate change is a serious thing and now debated for years. The truth is that most debates still need more concrete actions aimed at recreating ecosystems. In this regard I am reminded of a documentary film 2014 – Il sale della terra – which shows how twenty years in the Brazilian photographer Sebastião Salgado, with his wife Lélia Deluiz Wanick, have 'regenerated environment' in a desert area of 600 ha. The deforestation of this area of ​​Brazil once used in the land withered pastures, leaving desolation and absence of nature. Salgado, determined to restore the biodiversity that had been destroyed, he planted on his property about two million trees recreating the atmosphere of ancient times, regenerating nature. An instructive documentary film that everyone should see and on which we should reflect very.

Fortunately it is in place for some time an incessant movement animated by the new generations: Fridays for Future. I am very proud of these young people, because they have an open mind and determined to stop the mechanisms that are bringing the land to rebel. The goal of the events going on around the world is actually to enforce the Paris Agreement of 2015 It aims to keep global warming below 1,5 degrees Celsius.

We must act quickly, because I am convinced that the Earth can save us, if we can save her.

Reflections that led me to grasp with interest the invitation to visit NeoruraleHub, a rural area of 1.700 hectares born in 1996 between the provinces of Pavia and Milan, thanks to the will and passion for the environment engineer Natta, the engineer-in-law. Piero Manzoni, CEO of this reality. A region that once agriculture desert that I brought to mind the example of Sebastião Salgado in Brazil. INo more than two decades of research and development has been transformed into an agricultural and environmental sustainability model where you have re-created the right conditions for biodiversity.

re-naturalized area with about 78 hectares of forest and 107 hectares of humid air that welcomes the Innovation Center Giulio Natta, a resource center for innovative start-ups in the world dell'agrifood. Home to the agriculture sector 4.0, of the research and development of new biotechnologies for agriculture and the environment, and specialist in the energy efficiency of industrial processes of the agri-food companies. At the same time it was created the brand 'Knights of Italy’ boasting certification 'Biodiversity Alliance’ by CCPB, organization that certifies organic and sustainable products, food and non.

A startup incubator that houses research laboratories and innovative and sustainable solutions in the agrifood. Of particular interest is the presence of an experimental field for the development of medicinal plant extracts, in particular dell'epilobio, a plant known for the treatment of diseases of prostate and bladder.

A regenerated nature that rebalances the human activities with the environment.

Innovation Center Giulio Natta – Giussago (PV)

www.neoruralehub.com




September, time to nuts. It holds you in walnut largest in Italy!

Eraclea… one of my places of the heart, andin cittat of sea ​​and great green views in provincia di Venezia with whom I have had a strong relationship for years. A recall It dictated not only from my origins. In fact, i perfumes of its large pine and the nostalgia ofthe my long walks at dawn by the sea, They bring me there often, for experience the region restoresmembrane the right balance. Simple and natural well-being, and a touch of poetry that is good for the soul. But poetry breaks easily! Sì, especially when feedback that importantthe reality locals are ignored by many. I do not mean some tourists, in ad some people actively involved in the economies of surrounding municipalities that snub and underestimate the potential of this place. and aNutile campanilismo it does no good to the territory. Eh sì, here we go again…

Thea reality that I mean is that of a walnut grove of more than 140 ha, the first private producer of walnuts in Italy: 'Cuor di Noce' Tenuta La Spiga Eraclea. An oasis uncontaminated of great scenic beauty born in the early '900 driven by Alessandro Gaggia, natural heir of the founder family. A highlight of the Veneto region which in recent decades has been characterized in Italian walnut plantations with well 757 hectares of plants. The most common varieties are California's Chandler and Lara French.

Alessandro Gaggia, nell'accompagnarmi visiting the Tenuta, He told me about the reclamation work in the early '900 has allowed us to recover well 3.650 hectares of land for agriculture and livestock. It was the great-grandfather Achille the author of this activity, which over time we have become a thriving farm specializing in the cultivation of walnuts. A closed-end fund that protect nature and safeguard the flora and native fauna. A really nice spot to sustainable farming practices and innovative techniques go hand in hand. Recently forty cameras were placed on the trees along the probes into the soil transmit data to understand the needs of plant.

But now let's talk about nuts ...

The Walnut - scientific name Juglans regia – It is a majestic tree and longevity of Asian origin. Its fruit, la Noce, It is contained in the husk, External green and fleshy part that opens to maturation. The part that we all know is the kernel, the delicious seed of the fruit from the many properties. The Veneto produces 30% National product. Venice – considered the capital of walnut – It produces a third of Venetian production.

Collection : nel mese di September is now harvest time! Every year between September and November, when the husk darkens and tends to break, It proceeds to the collection of nuts which then must be dried on racks outdoors.

Property : Nuts are great allies of the welfare of our bodies for their beneficial nutritional properties. They are rich in vitamins, antioxidants, omega 3 and minerals. Their regular consumption prevents cardiovascular diseases and helps to lower the cholesterol 'bad'. They are energetic and counteract high blood pressure.

daily consumption : tKing walnuts per day and levi the doctor away! However, being very caloric must not exaggerate. Three nuts a day, approximately 15 grams, behave 100 kilocalorie.

storage : theand nuts do not like the heat or humidity, then they should be stored in a cool place, dry place away from heat.

With or without the shell? With the shell I'd say that's a different story! It has a higher retention and quality assurance, thus avoiding risks of oxidation and contamination of mold.

A curiosity: the walnut shells ground into powder are used in the restoration sector blasting of delicate paintings and wooden works.

And in the kitchen ... I've done with walnuts pesto!

Easy to prepare and delicious on pasta. It is obtained by blending 50 grams of washed and dried basil on a towel, joined two garlic cloves, 6 walnuts and a pinch of coarse salt.

Next add 100 ml of good extra virgin olive oil, 5 tablespoons of grated Parmesan cheese and 2 pecorino. Blend all the ingredients until the mixture is smooth to refrigerate. A real treat of flavors and fragrances!

Tenuta La Spiga - Cuor di Noce www.cuordinoce.it

Via Sette Casoni, 4 place. Torre di Fine - Eraclea (AND)




The pleasure of picking flowers and wild plants: if you do you understand.

always,,it,since childhood,,it,They are attracted to flowers and native plants with healing properties,,it,A real natural pharmacy that requires respect,,it,but above all knowledge,,it,I remember when in the countryside in Treviso,,it,I had fun to follow my aunt in the collection of herbs and roots found in fields,,it,Teachings handed down from generation to generation,,it,always useful for Household preparations and remedies,,it,I must admit I was a little tasting,,it, fin da bambina, sono attratta da fiori e piante spontanee dalle proprietà curative. Una vera farmacia naturale che richiede rispetto, ma soprattutto conoscenza. Ricordo quando in campagna a Treviso, during the summer holidays, mi divertivo a seguire mia zia nella raccolta di erbe e radici trovate nei campi. Insegnamenti tramandati di generazione in generazione, utili per rimedi casalinghi e preparazioni culinarie. Devo ammettere che all’assaggio ero un po’ hesitant, ma talmente curiosa che la voglia di provare nuovi sapori, ogni volta prendeva il sopravvento. Crescendo le cose non sono cambiate, or better, forse il luogo in cui ho vissuto, purtroppo non sempre favorevole alla scoperta di erbe virtuose. Despite this, ogni qual volta che ne ho l’occasione, approfitto per unirmi al seguito di chi ha trasformato questa passione, in una vera e propria professione.

Questo per dire che non ci si inventa esperti di piante spontanee. Serve esperienza e conoscenza, per non rischiare di incappare in erbe il cui l’utilizzo maldestro, non sempre apporta benefici al nostro organismo. For example, credo che molti non sappiano che un infuso di camomilla, conosciuta per il suo effetto tranquillante, lo è solo se lasciata in infusione per non più di tre minuti. In caso contrario, l’effetto è eccitante e non rilassante. Riconoscere le piante selvatiche – presenti in ogni stagione – e saperle usare in cucina, oltre che appagante, è un modo per avvicinarsi alla natura traendo da essa i suoi benefici. Per gli autodidatti, sono molte le pubblicazioni che aiutano a conoscere le piante spontanee. Volete mettere però il piacere di vivere questo mondo vegetale meno conosciuto con una bella passeggiata nei boschi? Per esperienza sul ‘campo’, posso dirvi che non c’è paragone!

In my last journey made with botanical Mara Marsegaglia, la mia esperta di erbe selvatiche, mi sono divertita a raccogliere piante e fiori che con piacere ho utilizzato in cucina. Eccone alcune.

Parietaria

Parietaria

  • The parietaria è chiamata anche erba vetriola per l’uso che un tempo se ne faceva per pulire i vetri. Ha note proprietà diuretiche e depurative. In cucina si consuma cotta.

Violetta

Violetta

  • Che bel colore che ha la violetta! Fiorisce all’inizio della primavera e viene utilizzata principalmente per decorare i piatti.

Hop

Hop

  • I germogli primaverili del luppolo, grazie al sapore delicato, sono un ottimo ingrediente nei risotti e nelle frittate. Nel Veneto sono noti con il nome di bruscandoli.

Pisello selvatico

Pisello selvatico

  • The pisello selvatico fiorisce da marzo a maggio. In cucina vengono usati i semi contenuti nei baccelli.

Farinaccio

Farinaccio

  • The farinaccio, ricco di sali minerali e di vitamine A, B e C, prende il nome dal leggero strato di polvere bianca – simile a farina – present on the leaves. Good simply boiled and seasoned with oil and salt.

Ortica

Ortica

  • The’ortica, la regina delle erbe spontanee! Ricca di ferro, ha proprietà diuretiche e disintossicanti. In cucina è utilizzata in molte preparazioni tra cui risotti, minestre e frittate.

Primula

Primula

  • The primula, il fiore della primavera! Gradevole il suo infuso dalle proprietà rilassanti. I fiori vengono utilizzati anche nei risotti, nelle minestre e per decorare i piatti.

Elder

Fiori di Sambuco

  • I fiori di sambuco, raccolti in primavera, hanno proprietà diuretiche, digestive e antinfluenzali. In cucina sono molti gli impieghi. Personalmente l’utilizzo che preferisco è quello per la preparazione dei fiori fritti in pastella. Deliziosi!

Concludo con un piatto preparato con una delle piante che ho raccolto. Un semplice sugo casalingo fatto con scalogno ammorbidito nel burro e farinaccio precedentemente scottato. Very good!

Tagliatelle di farro e farinaccio

Tagliatelle di farro e farinaccio

Per info/corsi in Brianza – Mara Marsegaglia, expert on plants and wild herbs: marsemara@hotmail.com




22 APRILE – GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

FONDAZIONE BCFN E MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY:
OGNI ANNO IL PIANETA PERDE UNA SUPERFICIE AGRICOLA GRANDE QUANTO L’ITALIA.

IN 40 ANNI E’ DIVENTATO IMPRODUTTIVO IL 30% DEI TERRENI COLTIVABILI E ORA E’ RISCHIO FAME

Alla viglia della Giornata Mondiale della Terra e del primo anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima (COP21), Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e Milan Center for Food Law and Policy scattano un’inedita foto su come la produzione di cibo impatta su ambiente e consumo di suolo in Italia e nel mondo. E per l’occasione lanciano il Food Sustainability Report: documento trimestrale che opera come una “lente d’ingrandimento” per mostrare a istituzioni, media, stakeholder, società civile e policy maker quali sono i principali temi internazionali su cibo e sostenibilità. Dal primo numero emerge un vero e proprio paradosso: aumentano le coltivazioni, ma – drammaticamente – si fanno strada fame e carestia e con la crescita demografica attesa al 2050 la situazione diventerà ancora più a rischio.
Leggi il Food Sustainability Report, visita: www.foodsustainabilityreport.org

infografica_giornatadella-terra_italia_fonti_def1-4

Quasi il 40% della superficie terrestre è sottoposta alle attività agricole e zootecniche, con una porzione di suolo idoneo alla coltivazione pari a 4,4 miliardi di ettari (namely 146 volte l’Italia), eppure negli ultimi 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili. E in molte regioni i problemi relativi alla qualità del suolo interessano oltre metà delle terre coltivate, specialmente in Africa Sub-Sahariana, in America del Sud, nel Sud-Est Asiatico e in Nord Europa. In short, ogni anno il pianeta perde una superficie agricola grande quanto l’Italia (come se ogni giorno si perdesse l’equivalente della superficie totale della città di Berlino) . Anche l’Italia non è estranea a questa problematica: il nostro Paese deve migliorare sul consumo di suolo perché, se è vero che si posiziona settima all’interno del ranking stilato dal Food Sustainability Index per quanto riguarda l’agricoltura sostenibile, è altrettanto vero che nei tre grandi indicatori in cui quest’area viene suddivisa – consumo delle risorse idriche, sfruttamento del suolo e emissioni di gas serra – è proprio nello sfruttamento del suolo che il nostro Paese registra i risultati peggiori scendendo alla 10˚posizione (con un punteggio di 48.72 its 100) battuta da Australia, Canada e Giappone in vetta alla graduatoria. E’ la foto scattata alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra (22 April) e dell’anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition che, insieme al Milan Center for Food and Law Policy, lancia l’inedito e innovativo progetto del Food Sustainability Report. E’ uno strumento che raccoglie periodicamente informazioni e tendenze da siti internet, istituti di ricerca, mondo legislativo e delle ONG per analizzare il dibattito globale su cibo e sostenibilità e poter così promuovere e diffondere la conoscenza delle complesse tematiche relative al cibo. Lo scopo è sensibilizzare governi, istituzioni e opinione pubblica sull’urgenza di agire per rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.

Ai temi trattati nella Giornata Mondiale della Terra sarà dedicata il 21 April, by 16:00 to 17:00, una TwitterChat (per partecipare seguire l’hashtag #foodsustainability @BarillaCFN ).

infografica_giornatadella-terra_italia_fonti_def1-3

Analizzando i dati si scopre che, negli ultimi 50 age, a livello globale: la superficie coltivata è aumentata del +12%; è raddoppiata la superficie irrigata globale a causa dell’aumento netto delle terre coltivate; è triplicata la resa delle principali coltivazioni. Intanto, la crescente pressione demografica e il benessere di fasce sempre più ampie di popolazione sta portando ad un nuovo aumento della domanda di produzione alimentare che, to the 2050, è stimata in un +70% compared to 2009, con picchi del +100% nei paesi in via di sviluppo. Eppure, la distribuzione di terra e risorse idriche non favorisce i Paesi che hanno bisogno di produrre di più in futuro: la disponibilità media di terra coltivata pro capite nei paesi a basso reddito è meno della metà di quella dei paesi ad alto reddito e generalmente meno adatta alla coltivazione . “20 milioni di persone stanno per affrontare la peggior carestia che il mondo abbia sperimentato fin da quando sono nate le Nazioni Unite. It’ una sconfitta politica e morale perché il mondo avrebbe dovuto sostenere economicamente, immediately, la risposta a questa crisi e vincerla. Se ogni essere umano ha diritto ad un cibo adeguato, ogni Paese ha il dovere di fare la sua parte nella battaglia contro la fame. Se il cibo è un diritto per ognuno di noi, sconfiggere la fame è un dovere morale che una Convenzione non scritta impone alle nazioni del mondo”, dichiara Livia Pomodoro presidente del Milan Center for Food Law and Policy.

Il pianeta dispone, in fact, di un ammontare finito di terreno agricolo coltivabile, che si sta esaurendo. Gran parte di questo è già coltivato o utilizzato (attualmente sono coltivati 1,6 miliardi di ettari, di cui solo il 20%, namely 0,3 miliardi di ettari, su terre marginalmente adattate all’agricoltura), o sta subendo fenomeni di erosione e di sovra-sfruttamento. E la ricerca di “terre nuove” sta portando a deforestazione e dislocamenti produttivi, come l’acquisto di terre all’estero, che quando avvengono in condizioni non trasparenti e in violazione dei diritti umani alimentano il fenomeno del cosiddetto land grabbing. Il fenomeno delle acquisizioni di terra riguarda oggi quasi 60 milioni di ettari di terra . From 1990 a oggi sono andati perduti 129 milioni di ettari di foresta che equivalgono ad un’area grande quasi quanto il Sudafrica e la produzione alimentare è responsabile dell’80% del fenomeno. “Malgrado l’aumento delle superfici coltivate e della produttività agricola, con tutte le conseguenze anche negative come l’impatto sull’ambiente della massiccia produzione di cibo, ancora oggi ogni anno 36 milioni di persone muoiono per denutrizione e carestia e il problema della fame è lungi dall’essere risolto” dichiara Danielle Nierenberg Fondatrice e Presidente FoodTank.“Ma la perdita del suolo è potenzialmente una delle minacce principali della nostra filiera alimentare, poiché in tutto il mondo questo ingrediente essenziale viene eroso e distrutto con una velocità senza precedenti. Un’agricoltura sostenibile non è solo un’opzione, but a necessity to fight hunger, povertà e sprechi di cibo. Il rispetto della diversità sia biologica che culturale, oltre che la riscoperta di pratiche tradizionali, può aiutarci a ritrovare le modalità con cui le popolazioni indigene coltivavano raccolti resistenti a pesti, malattie, siccità, allagamenti e altre calamità che aumenteranno di sicuro con il cambiamento climatico”.

Cosa si potrebbe fare concretamente per dare vita a un utilizzo più sostenibile del suolo? Basterebbero 3 semplici mosse, che partono dalla nostra tavola e dalle nostre scelte alimentari, per dare vita a un processo virtuoso che ci aiuterebbe a non “mangiare” il nostro pianeta. In primo luogo, ridurre lo spreco di cibo: the 40% di quello che viene prodotto non arriva neppure sulla tavola. Usare la terra agricola per produrre cibo, mentre da qui al 2020 saranno ben 40 milioni gli ettari convertiti a coltivazioni per biocarburanti. Finally, scegliere le produzioni di cibo che richiedono meno suolo. Un esempio su tutti, l’80% dei terreni agricoli è utilizzato per l’alimentazione animale, ma dalla carne arriva solo il 17% delle calorie che assumiamo. In short, oggi più di prima sono le scelte alimentari che compiamo ad impattare sull’ambiente ed è da lì che è necessario ripartire per salvare il nostro Pianeta.

IL FOOD SUSTAINABILITY REPORT, UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER PARLARE DI CIBO E IMPATTO AMBIENTALE

Sviluppato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) con il Milan Center for Food Law and Policy, il Food Sustainability Report è uno strumento per promuovere e diffondere la conoscenza delle complesse tematiche relative al cibo al fine di sensibilizzare governi, istituzioni e opinione pubblica sull’urgenza di agire per rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.
Nel primo numero i riflettori vengono puntati sull’allarme lanciato dalle Nazioni Unite per una carestia devastante che sta colpendo in particolare 4 Paesi – Yemen, Sud Sudan, Somalia e Nigeria nord-occidentale – già allo stremo dopo anni di guerre e ora colpiti da una siccità persistente. Una situazione che impone di guardare al modo in cui mangiamo e produciamo cibo che sia diversa, più sostenibile. Proprio partendo dalla tutela della terra da coltivare, che piano piano sta finendo.
Il Report è un documento trimestrale che nasce dalla costante analisi di notizie e documenti su cibo e sostenibilità diffusi online dalle principali fonti in lingua anglosassone, tra cui siti di informazione, organismi governativi, agenzie internazionali, organizzazioni non governative e istituti di ricerca. Il report fotografa la dimensione, i contenuti prevalenti e le tendenze del dibattito, della ricerca, della legislazione e delle azioni concrete in corso, attraverso dati sul volume di informazioni diffuse, analisi semantiche sui temi al centro dell’attenzione, segnalazioni di notizie, documenti e ricerche da leggere, tenere in considerazione e portare in evidenza. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un ausilio agli addetti ai lavori per orientarsi nell’enorme flusso di informazioni riguardanti il cibo ed i suoi impatti in termini sociali, economici, ambientali al fine di comprendere come e quanto queste dinamiche vadano ad impattare sulla nostra quotidianità e sugli equilibri che caratterizzano il complesso sistema della produzione alimentare. Il Food Sustainability Report sarà disponibile e consultabile online a partire dal 19 April.

FOOD SUSTAINABILITY MEDIA AWARD, UN PREMIO PER CHI RACCONTA I TRE PARADOSSI DEL CIBO

Per stimolare il dibattito sulla questione della sostenibilità alimentare, coinvolgendo un’audience ampia e internazionale, la Fondazione BCFN ha lanciato il Food Sustainability Media Award (www.goodfoodmediaaward.org), un premio destinato a giornalisti, blogger, freelance e singoli individui che vogliono presentare i propri lavori, sia inediti che già pubblicati, legati alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità, all’agricoltura e alla nutrizione. Saranno accettati, up to 31 di maggio articoli, video e foto che puntano a far luce sui paradossi del sistema alimentare, denunciando e proponendo soluzioni per combattere la coesistenza di fame e obesità, lo spreco alimentare e lo sfruttamento della Terra.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A UFFICIO STAMPA FONDAZIONE BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION c/o INC ISTITUTO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONE
Simone Silvi, Senior Account Media Relations, s.silvi@inc-comunicazione.it, +39 335.10.97.279
Francesca Riccardi, Media Relations Consultant, f.riccardi@inc-comunicazione.it , +39 335.72.51.741

La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Fondazione BCFN) è un centro di pensiero e di proposte nato nel 2009 con l’obiettivo di analizzare i grandi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione nel mondo. Fattori economici, scientifici, sociali e ambientali vengono studiati nel loro rapporto di causa-effetto con il cibo attraverso un approccio multidisciplinare. Presidente e Vice Presidente della Fondazione BCFN sono Guido e Paolo Barilla, mentre il CdA è formato, tra gli altri, da Carlo Petrini, presidente di Slow Food e Paolo De Castro, coordinatore della commissione agricoltura e sviluppo rurale del parlamento europeo. Organismo garante dei lavori della Fondazione BCFN è l’Advisory Board. Per maggiori informazioni: www.barillacfn.com; www.protocollodimilano.it




L’eco-pianta dalle foglie a sette punte: hemp.

The recipe: Pesce spada con semi di canapa, mandorle e ciliegie, accompagnato da spaghetti di zucchina.

Seven, numero che esprime globalità, universalità ed equilibrio, legato fin dall’antichità al compiersi del ciclo lunare. Nell’antico Egitto simbolo della vita. In fact, hemp, pianta ecologica per eccellenza, ha foglie a sette punte. Un’amica dell’ambiente che meriterebbe di essere più valorizzata.

Un’eco-pianta

Ne ho già scritto, ma insisto, perché più mi informo e più la voglia di approfondire la mia conoscenza sugli impieghi di questa pianta cresce. Hemp, a plan view with suspicion, that arouses the suspicions of their creators. Sto leggendo “Il filo di canapa”, un libro scritto da Chiara Spadaro che ho conosciuto durante l’ultima edizione di Fa la cosa giusta!, la più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si è svolta a fine Marzo a Milano. Parlo di una pianta ecologica in grado di assorbire C02 (biossido di carbonio), e conseguentemente grazie a questa capacità, di depurare i terreni.

Una pianta di cui non si butta nulla

Con i suoi fiori ci si può curare, con i suoi semi ci si alimenta, con la sua fibra si producono biotessuti, biocarta, bioplastica, bioenergia, case ecologiche in cui vivere, e molto altro ancora. Mi chiedo quando le persone finiranno di sogghignare pensando ad usi impropri, piuttosto che aprire gli occhi, ma soprattutto la mente, informandosi sugli impieghi e sulle grandi potenzialità di questa pianta amica della nostra salute e dell’ambiente. Meritevole l’impegno di AssoCanapa, l’associazione che coordina a livello nazionale la canapicoltura, e che promuove tutela e diffonde la coltivazione della canapa e il suo impiego nei vari settori produttivi.

Proibita la coltivazione dalle Nazioni Unite nel 1961. Decisione poi revocata nel 1990 dall’Unione Europea. Cosa resta da fare? The answer is simple: tornare a coltivarla e ripristinare la filiera produttiva persa in questi anni.

Usi alimentari

A proposito di usi alimentari di canapa sativa (varietà priva di THC-tetraidrocannabinolo che causa effetti psicoattivi), oltre alla farina e all’olio si possono utilizzare facilmente i suoi semi interi o decorticati (senza buccia). Il loro sapore di nocciola li rende gradevoli e di facile impiego in molte ricette.

Hemp seeds

Grazie alle molte proprietà rappresentano un valido aiuto per la nostra salute e un buon ingrediente negli impasti, nelle insalate e nello yogurt.

  • Sono un’ottima fonte di acidi grassi polinsaturi Omega3 e Omega6 in rapporto 3/1, indice raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS
  • Sono ricchi di lecitina, utile per favorire le funzioni cerebrali.
  • Rinforzano il sistema immunitario.
  • Hanno un alto contenuto di fibre e di proteine che comprendono tutti gli aminoacidi essenziali.
  • Sono ricchi di sali minerali e di vitamine B1 e B2.
  • Also, dalla spremitura a freddo, se ne ricava un olio dalle proprietà antiossidanti utilizzato anche in cosmesi.

Hemp seeds

Semi di canapa sativa

Ma ora al lavoro, rather, in cucina!

Pesce spada con semi di canapa, mandorle e ciliegie, accompagnato da spaghetti di zucchina

Premetto, come già più volte scritto, che non sono una cuoca eccelsa ne un’espertissima food blogger, ma solo una donna che ama sperimentare, ma soprattutto conoscere le origini e le proprietà delle materie prime. Con un pizzico di creatività e fantasia, in cucina mi piace elaborare piatti semplici ma originali, creando preparazioni senza sprechi che mi riportino ai territori.

Well, visto che mi hanno regalato delle ciliegie, ho pensato di impanare dei piccoli tranci di pesce spada con un composto di semi di canapa, mandorle tritate, pezzetti di ciliegia e zenzero grattugiato.

Once you have prepared lying them on a sheet of parchment paper placed in a hot pan, e li ho cotti per una decina di minuti. Un filo di buon olio extra vergine di oliva e degli spaghetti di zucchina conditi con una parte del composto, hanno ben completato il piatto.

Questi ultimi si ottengono con l’apposito temperino, or better, con l’affetta verdure a spirale. Dopo averli cosparsi con del sale fino per circa cinque minuti, li ho sciacquati e li ho scolati bene. Una preparazione buona, nutriente e veloce.

Concludo con un consiglio: non abbiate paura della canapa, è una pianta buona. Se utilizzata bene, può rendere migliore la nostra vita.

Bon appetite!

Bon appetite!

Source: “Il Filo di Canapa” di C. Spadaro – AssoCanapa www.assocanapa.org

Canapa Industriale www.canapaindustriale.it

Fotografia foglia di canapa: www.publicdomainpictures.net




Artigianalità del vino e tutela del territorio.

17 April 2016 – Referendum popolare Anti Trivelle.

Artigianalità del vino, let's start from here, or better, of Live Wine 2016, la seconda edizione del salone internazionale di Milano dedicato al vino artigianale. Un evento che mi ha permesso di trasformare un uggioso fine settimana di Marzo, in un occasione speciale ricca di assaggi e di incontri con amici produttori.

Vino artigianale, una definizione da molti percepita come una moda. Personalmente non credo nelle mode quando si parla di produzioni. L’artigianalità, di fatto, indica un prodotto non industriale, in cui ogni fase della lavorazione, dalla vigna alla cantina, è influenzata oltre che da fattori naturali, dall’esperienza e dall’abilità del produttore. That said, non è detto che un vino artigianale sia sempre buono. E’ semplicemente un prodotto che esprime le capacità di chi ne segue l’evoluzione, nel rispetto e nella tutela del territorio da cui ha origine. Un dovere e una responsabilità che coinvolge tutti, ora più che mai.

Questa premessa per riallacciarmi ad una questione molto seria, discussa tra una degustazione e l’altra a Live Wine. Mi riferisco alla campagna di sensibilizzazione relativa al progetto che punta ad impedire le attività di trivellazione di ben 101 km² nel territorio marchigiano. Perforazioni a 4000 metri con rischi ambientali e possibili fenomeni sismici. Ho un amico nel “Comitato No Trivelle nel Piceno”, Rocco Vallorani, un giovane viticoltore che, insieme ad altri produttori, sta opponendo resistenza alla realizzazione del metanodotto Cellino – Sant’Elpidio e al Progetto Santa Maria Goretti. Unfortunately,, non l’unico caso di trivellazioni per la ricerca di idrocarburi nei mari italiani. Una questione su cui verremo chiamati a decidere il 17 April 2016 attraverso un referendum popolare di tipo abrogativo.

Per capire meglio la questione e lo stato attuale delle cose, passo la parola a Rocco Vallorani.

Cynthia, circa un anno fa ci è letteralmente caduta addosso una concessione chiamata “Santa Maria Goretti”, che prevede l’installazione di impianti di estrazione di idrocarburi su 101 km quadrati nell’area più vocata per la viticultura picena, quella della DOC “Rosso Piceno Superiore”. La ditta autorizzata (Apennine Energy spa), è una Società per Azioni creata ad hoc da una multinazionale dell’energia (Sound Oil) che ha ottenuto i permessi per trivellare sulle nostre colline anche “oltre i 500 m. slm”, e di perforare il suolo fino a 4500 m. Questi impianti di estrazione prevedono l’installazione di ciminiere alte oltre i 50 meters, with, in cima, 10 metri di fiamma perenne, l’immissione di migliaia di metri cubi di fanghi di estrazione contenenti sostanze tossiche e radioattive che si diffonderanno nelle nostre falde acquifere, e il passaggio di decine e decine di camion ogni giorno sulle nostre strade, che a malapena superano indenni un acquazzone. L’estrazione di idrocarburi, oltre ad avere un impatto terrificante a livello paesaggistico, si ripercuoterebbe nocivamente su tutto il territorio: aumento del rischio sismico ed idrogeologico, consumo del suolo, inquinamento acustico, atmosferico e delle falde acquifere. Il Piceno rappresenta in piccolo quello che è successo in Italia; per molti anni si è puntato sull’industria manifatturiera e l’emersione economica dei paesi dell’est Europa, America Latina ed Asia, ci ha condotto ad una crisi dalla quale tutt’ora stentiamo a uscire.

Anche se in ritardo, ci stiamo finalmente accorgendo che il nostro genius loci non è rappresentato dall’industria, ma dalla cultura, dal turismo e dalle eccellenze del territorio, rappresentate in particolar modo dai prodotti agricoli. La valorizzazione del Piceno non può essere affidata semplicemente ad una campagna pubblicitaria, perché è il frutto del lavoro di tante persone che costantemente si impegnano, con le proprie abilità, a far emergere le eccellenze che il nostro territorio può offrire. Mi riferisco ai colleghi vignaioli, ai ristoratori, agli artigiani, ai gestori di strutture ricettive, fino alle merlettaie, che con pazienza tessono i fili delle loro opere nelle suggestive rue di Offida. L’agricoltura, in particolare quella biologica, è tra i settori trainanti nella valorizzazione del Piceno. Grazie ad esso viviamo in un territorio rurale e salubre che ci permette un’aspettativa di vita tra le migliori, non solo a livello nazionale. Ogni anno decine di nuove aziende agricole si affacciano con successo sul mercato, anche grazie all’aiuto della regione Marche, that, attraverso fondi della Comunità Europea, ha investito centinaia di milioni di euro nell’agricoltura Picena. Un ricchezza che arriva a tutta la comunità, creando posti di lavoro, mantenendo la bellezza e la ruralità dei territori, promuovendoli e contribuendo così alla valorizzazione degli stessi.

Il progetto “Santa Maria Goretti” oltre a mettere a rischio la salute di tutte le persone del Piceno, porterà ad un crollo del turismo e del valore dei prodotti locali. Quale turista verrebbe in un agriturismo di fronte ad un impianto di estrazione? Quale importatore vorrebbe acquistare del vino biologico prodotto in un’area dove si respirano idrogeno solforato, nitrates, composti organici volatili (VOC) ed idrocarburi policiclici aromatici derivanti dalle perforazioni? Perché dovremmo respirarli noi mettendo a rischio la nostra salute? Considerando anche i rischi di incidenti catastrofici che potrebbero verificarsi (esplosioni, fughe di gas e liquidi tossici ed infiammabili, etc. , indicati persino nel progetto della società autorizzata). Chi potrebbe autorizzare un’operazione del genere? Varrebbe veramente la pena accettare tutto ciò per raccogliere le briciole che ci lascerebbero queste società create ad hoc per queste operazioni? Il Piceno, così come tutte le altre zone d’Italia, può e deve vivere di agricoltura, di eccellenze, di turismo e di cultura. Ovviamente il nostro non può essere che un no deciso a questo scellerato progetto e a tutti quelli previsti in Italia, siano essi in mare o in terra. La valorizzazione del territorio implica anche la difesa dello stesso da tutto ciò che può stravolgere il suo equilibrio, peggiorandone le condizioni. For this, crediamo che tutti i cittadini debbano far sentire la propria voce in questa battaglia. Ed è altresì importante che gli amministratori, per il rispetto nei confronti dei cittadini che in loro hanno riposto la fiducia, si schierino in maniera netta al nostro fianco nella difesa del bene comune.

Per difendere il nostro mare dobbiamo votare SI al fermo delle trivellazioni. #notriv




Food and climate change. We cornered!

19 March : L’Ora della Terra – Earth Hour

Cibo e sostenibilità”, un incontro svoltosi a fine Febbraio al Circolo della Stampa di Milano sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle conseguenze della produzione e disponibilità del cibo. Un convegno a cui ho partecipato con interesse, a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e in collaborazione con la Fondazione BCFN, Barilla Center for Food & Nutrition. A subject very dear to me, that requires attention and disclosure. The sensitization of journalists, grazie alla loro attività di comunicazione, It can help improve the environmental mindset.

But let the facts.

The world population is growing in number. by 2030 expected 8 billion people to feed. Taking into account the resource constraints, you need to increase productivity. Nonostante gli accordi della COP 21, The Paris Conference on Climate Change held in December 2015, greenhouse gas emissions are still increasing. Considerando che il clima impatta sull’agricoltura e sulla produzione del cibo, We have to adapt crops to climate change.

Are necessari investimenti nelle tecnologie per un’agricoltura sempre più sostenibile: Agriculture 5.0 The influx of new generations to this sector, the third for importance in greenhouse gas emissions after the food and the heating, certainly it is a positive factor. young entrepreneurs, men and women, sensitive to the environment and innovation. Citing the words of Danielle Nierenberg, expert in sustainable agriculture and founder of Food Tank: "Sustainable agriculture is not only an option, but a necessity to fight hunger, poverty and food waste. "

As we all know, also le scelte alimentari hanno un impatto sull’ambiente. Half of the population of 34 OECD countries, Organization for Cooperation and Economic Development, It is overweight, with estimates of incidence of chronic and degenerative diseases of concern. In 2015 deaths from heart disease were about 20 million. A paradox if we think of malnutrition in developing countries. The medical task, More than prescribing, è quello di educare dando indicazioni per uno stile di vita sano e meno sedentario. In this context, la dieta mediterranea, rappresenta un regime alimentare ideale per la nostra salute e per la riduzione di emissione di CO2.

Fundamental attention to food waste. Recentemente in Francia è stata approvata una legge che prevede il “reato di spreco alimentare” per impedire che il cibo diventi rifiuto. In Italia, da pochi giorni, è approdata alla Camera una proposta di legge analoga. Anche i ristoratori, in this sense, hanno il compito di sensibilizzare i propri clienti all’uso della “doggy bag”, un contenitore che permette di portare a casa il cibo non consumato al ristorante. Purtroppo un’abitudine poco seguita dagli italiani.

Saturday 19 Marzo tornal’Ora della Terra. La decima edizione dell’Earth Hour che dal 2007 punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della questione legata ai cambiamenti climatici. Un’iniziativa a livello mondiale, ma soprattutto un momento di riflessione finalizzato a sviluppare una mentalità più rispettosa dell’ambiente. Per aderire alla manifestazione sarà sufficiente spegnere tutte le luci di casa dalle 20,30 to 21,30. I nostri gesti quotidiani possono contribuire al cambiamento. Non c’è più tempo da perdere…

Facebook : Earth Hour  –  Instagram :  earthhourofficial –  Twitter : @earthhour

Credit : Fondazione BCFN – L’Ora della Terra www.oradellaterra.org   www.earthhour.org

 




Appuntamento per un agri picnic in Brianza. Chi viene?

L’importanza di sostenere le aziende agricole a garanzia della nostra salute e della nostra economia.

Il picnic, il tradizionale spuntino conviviale all’aperto, allegro e a contatto con la natura, che piace tanto agli italiani. Se poi si ha la possibilità di farlo in un’azienda agricola, dopo una visita e l’acquisto di qualche buona produzione, si unisce l’utile al dilettevole, trasformando uno spuntino all’aria aperta, in un agri picnic. Tutto ciò è possibile in una delle tante fattorie della Brianza, but not only…

A few days ago, spinta dalla voglia di conoscere buone produzioni vicine al luogo in cui vivo, sono andata a visitare l’azienda agricola Capoferri. In verità, sono stata attratta anche dalla sua bella posizione collinare, that, grazie agli ampi spazi verdi, permette, a short distance from Milan, di evadere dal caos e dalla frenesia cittadina.

L 'azienda agricola dei Fratelli Capoferri, born in 1956, è situata in un luogo di particolare interesse storico per la presenza della Cascina Galeazzo, un roccolo di caccia risalente al 1400 di proprietà dei Conti Porro. The main business is dairy,,it,a herd which until the 90 included about one hundred and twenty Friesian cows,,it,A number gradually decreased,,it,Stories of People Cynthia TosiniAppuntamento for agri picnic in Brianza,,it, con la produzione di diverse varietà di formaggio fresco e stagionato.

Il loro, un allevamento che fino agli anni ’90 comprendeva circa centoventi vacche di razza Frisona. Un numero che man mano si è ridotto, per la ben nota questione ‘quote latte’. Attualmente, la fattoria accoglie una settantina di capre e polli giganti di razza Brahma, una varietà di origine asiatica.

Emanuele e Virginio, due fratelli di origine bergamasca, conducono insieme dall’allevamento alla trasformazione, l’attività e la vendita diretta dei loro prodotti: eggs, honey, yogurt, e formaggi freschi e stagionati di capra e di latte vaccino. I formaggi, produzioni casearie ottenute attraverso la coagulazione del latte, rappresentano dei veri e propri secondi piatti, e non come spesso accade dei contorni integrativi. L’Italia vanta ben 48 varietà a denominazione di origine protetta (PDO), tutelate dall’Unione Europea.

Tornando alla mia visita, devo ammettere che appena arrivata ho avvertito un clima di sospetto, li per li a mio parere ingiustificato. Basta poco per capire. It’ sufficiente ascoltare le difficoltà e gli intoppi causati dagli ingranaggi rugginosi della burocrazia, per comprendere il perché di tale diffidenza. L’accanimento dei controlli e delle verifiche nello svolgimento delle loro attività, porta spesso gli agricoltori a chiudersi, e a toglier loro la voglia di combattere in un mondo Colombi cappuccinosin cui, gli interessi delle tante, forse troppe associazioni agricole, non sono sempre chiari.

Chi sostiene un comparto così importante come l’agricoltura, ha il compito e il dovere di agevolare e tutelare chi, con sacrifici, preparazione, investimenti, rischi e lavoro senza orari, preserva l’ambiente, la tradizione e il made in Italy. Il turismo rurale ed enogastronomico rappresenta, oltre che il futuro della nostra economia, una naturale evoluzione di tutto ciò.

Parole che non mi stancherò di ripetere, e che sono costretta a riscrivere ogni qual volta io visiti un’azienda in cui sento lamentare tali disagi. Se ci guardiamo attorno, ognuno di noi può qualcosa in tal senso. Sostenere un’azienda agricola con l’acquisto dei loro prodotti, è molto più conveniente di quanto si creda. Scelte a garanzia della nostra salute, della nostra economia e del nostro piacere a tavola.

A conclusione della mia visita, Emanuele Capoferri orgogliosamente, mi ha accompagnato ad ammirare il suo allevamento di colombi cappuccini, una particolare razza di grande eleganza originaria dell’India. Se passate da quelle parti, vi consiglio una visita, e se mi avvisate, ci daremo un appuntamento per un agri picnic!

Azienda Agricola F.lli Capoferri Cascina Galeazzo
Via per Mariano, 1 – Lentate su Seveso (MB)
Such. 0362 561406
Info: f.llicapoferri@yahoo.it

Seguici

Vuoi avere tutti i post via mail?.

Aggiungi la tua mail: