1

Un inno al vino per veri appassionati. Bottiglie Aperte 2015

  • Il vino è istinto.
  • Il vino non è moda.
  • Si beve per emozionarsi.
  • Il vino non è fatto di teoria.
  • Gli egoismi non aiutano il vino.
  • Il vino va bevuto, va goduto e va condiviso.
  • Il vino viene comunicato bene dalle persone sensibili.
  • Bevete quello che vi piace, il vostro termometro è il vostro palato.
  • La supponenza del giornalismo nel mondo del vino fa male al vino.

Sono parole di Luca Gardini dette a Bottiglie Aperte durante la verticale di Valpolicella Superiore Doc Dal Forno Romano, che ha condotto e a cui ho partecipato. Un evento che si è svolto in un luogo ricco di storia tra i più belli di Milano: il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Una manifestazione che ha visto la partecipazione di cento aziende vitivinicole del territorio.

Nonostante le ‘uscite colorite’ di Luca Gardini, che a mio parere a volte sono inopportune rispetto ai contesti in cui si presenta, apprezzo il suo pensiero, un inno al vino che, da vera appassionata, condivido pienamente. For this, ho partecipato con piacere alla Masterclass da lui guidata svoltasi nella splendida ‘Sala del Cenacolo’. Per un’amante dell’arte e della storia come me, un’ambiente dalle atmosfere molto speciali interamente affrescato, la cui costruzione risale al 1709.

Sala del Cenacolo

Dal Forno Romano, un’azienda agricola situata a Cellore d’Illasi in provincia di Verona, di cui ho sentito parlare la prima volta da Alberto Malesani durante una visita nella sua cantina. Non ho ancora avuto modo di andare a trovarlo, for this, ho colto volentieri l’invito per l’assaggio dei suoi vini. In degustazione: Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta 2006 – 2005 – 2004 – 2003 – 2002 – 2001 – 2000

Non mi soffermerò come fanno i tecnici su ogni annata, lascio a loro il compito. Vi dirò solo che ho ascoltato con attenzione le descrizioni dei vini, and, a conclusione dell’assaggio, ho scelto come mie annate preferite quella del 2003 and 2001. Una questione di gusti del tutto personale, as it should be. Un vino impetuoso e di grande carattere, un Valpolicella che si impone e che consiglio di assaggiare a chi ama vini di particolare struttura.

Vertical Dal Forno Romano

Per concludere, il mio consiglio è sempre lo stesso: oltre a partecipare alle degustazioni, visitate le aziende agricole e ascoltate i produttori. Imparerete assaggiando, and, grazie alle vostre papille gustative, arricchirete il vostro bagaglio di esperienze sensoriali.

Per capire veramente il vino bisogna conoscere i territori e le persone protagoniste. E’ la terra, insieme al loro cuore e alla loro testa, a dagli forma e sostanza. Questo è semplicemente il pensiero di una donna che ama il vino per ciò che rappresenta: emotions, history, tradizioni e territorio.

 




La Barbera, a wine of character to the female ...

Generosa Barbera, drinking it seems to us to be alone in a storm at sea challengers ... Carducci

La Barbera, a wine feminine elegant and dashing personality. Carducci with these verses makes it clear the character.

A wine of Piedmont among my favorites, mentioned for the first time in history in 1249 in a document deposited in the chapter of Casale Monferrato. It spread first in the territory they then radiate in Asti and Monferrato in the Tortona.

coppo-1

The opportunity came with me to celebrate it with pleasure Barbera Revolution”, the vertical tasting of Coppo Barbera d'Asti Canelli on Wednesday, 23 Last October the Chick'nQuick - Sadler Milan.

The GUID Espert sommelier Luca Gardini led us, during serata, wine tasting and history. The dishes Claudio Sadler  a pleasant meeting of flavors, he's defined "traditionally avant-garde".

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Claudio Sadler

La Barbera 1947, Barbera d'Asti Pomorosso vintages 2010, 2004, 1996, 1989 and finally Moscato d'Asti Moncalvina 2011 are the wines tasted Coppo.

A company in the hills of Canelli, handed down from generation to generation that does well one hundred and twenty years. New levers that look, in addition to a global market became, to a changing climate that will alter the choices and productions.

As he says Luca Gardini: “Any natural product, Barbera also, has its own evolution. "

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Luca Gardini

During the evening I had the pleasure of chatting with Gianni Coppo. As I often say people are important: are the transposition of the personality and character of what they produce.

He told me and I told him, greeting him a promise: “See you in Canelli.”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Gianni Coppo

Barbera means everything, for us 120 years of history dedicated to this wine, for Piedmont is its soul hidden, Most Popular, more magical. Fam. Coppo - Canelli

                                                                                

 

Seguici

Vuoi avere tutti i post via mail?.

Aggiungi la tua mail: