Ricordando Ragusa… viaggiando ‘a casa’ tra ricordi e sapori. C’è chi sogna...
Ultimi articoli
Un compleanno che non dimenticherò… al tempo del COVID-19
E’ iniziato tutto verso la fine del 2019, quasi in sordina, o meglio, forse eravamo noi che non...
BIT 2020. Spunti di riflessione di una viaggiatrice.
Andare alla BIT – la Borsa Internazionale del Turismo – è un po’ come viaggiare. Lo...
Nostalgia di Budapest… nostalgia di gulyás, la zuppa ungherese
Si sa, ogni volta che si torna da una vacanza, breve o lunga che sia, ci assale quella malinconia...
Poggiorsini, il paese dell’acqua pura e delle orchidee...
Siamo in provincia di Bari, più precisamente a Poggiorsini. Una piccola e silenziosa cittadina...
L’ambiente va salvaguardato, ma soprattutto, va rigenerato...
Rigenerare l’ambiente… ma come?! Per certo ognuno di noi può qualcosa. Ad esempio, potremmo...
Settembre, tempo di noci. Vi porto nel noceto più grande...
Eraclea… uno dei miei luoghi del cuore, una città di mare e di grandi vedute verdi in...
Saranda, nuova meta albanese del turismo low cost. Le mie...
Devo ammettere che nel momento in cui mi è stato proposto un viaggio a Saranda – località a...
Degustazioni alla cieca… una questione di sensi dalle tante...
Bergamo, 4′ edizione di Vino en primeur Nei corsi che più o meno ognuno di noi appassionati...
A Siviglia la gente sorride… appunti di viaggio e di gusto
Ricordando Siviglia, Plaza de España e il Salmorejo. “A Siviglia la gente sorride…” Una...
Vent’anni di Cantrina
Sono passati sette anni dal giorno in cui conobbi Cristina Inganni dell’azienda agricola...
Lo zucchero di cocco può essere un’alternativa allo...
La questione è: lo zucchero – qualunque esso sia – fa male alla salute? La risposta è...
Preparando il mojo verde… ricordando Lanzarote.
Lanzarote, l’isola dei vulcani, del vento e delle case bianche. Ci sono immagini di terre che si...
Il mio fornaio è diverso…
Il “Piccolo Forno” di Cesano Maderno, una storia di pane in continua evoluzione. Il mio fornaio...
Siamo certi di saper leggere un’etichetta?
Saper leggere un’etichetta è importante, certo, ma non è sempre facile. Tanto per dire che...
La mia Firenze in dodici tappe… d’arte e di gusto
Pochi ricordano che Firenze – dal 1865 al 1871 – è stata capitale d’Italia. Devo...
Birra artigianale… se la conosci, la bevi con più gusto!
Intervista a Silvio Coppelli, socio del Birrificio Rurale di Desio (MB). Lo dico spesso… chi...
Ritornare significa ricordare. Aquileia, Palmanova e… il...
Le mie origini chiamano… Esattamente così, il richiamo delle nostre origini è una sensazione...
Angelica Lodi, una cuoca che non si china… se non sui piatti!
Angelica Lodi, classe 1996. Il suo motto: “Mai china, se non sui piatti!” Una giovane cuoca...
Siena, un concentrato di capolavori!
Cor magis tibi Sena pandit… «Siena ti apre un cuore più grande» (della porta che stai...